PON Scuola - 2021-2027

Loghi completi orizzontale RGB

Candidatura N. 1743 - 0002325 del 23/05/2024 - FSE+ e FDR - Scuola e competenze

Avviso pubblico n. 59369 del 19.04.2024 “Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni negli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025” a valere sulle risorse di cui al Programma nazionale “PN Scuola e competenze 2021-2027” Priorità 01 – Scuola e Competenze (FSE+) – Fondo Sociale Europeo Plus – Obiettivo Specifico ESO4.6 – Azione A4.A – Sottoazione ESO4.6.A4.A

Codice progetto: ESO4.6.A4.A-FSEPN-CA-2024-482
CUP: H54D24000970007
Titolo del progetto: “rEstate a scuola con noi

Progetto: rEstate a scuola con noi 

Descrizione progetto
Il progetto si propone di creare un ambiente estivo stimolante e divertente dove gli alunni possono imparare anche attraverso il gioco, sviluppare nuove abilità e interessi, e rimanere attivi. Tutti gli interventi previsti puntano ad accrescere la motivazione allo studio e sono progettati per garantire processi di inclusione per gli studenti con BES o in situazione di disabilità (iniziative multi-disciplinari e multiculturali, recupero degli apprendimenti) e per ridurre i divari di apprendimento.
La durata prevista è di 6 settimane nel 2025, dal 9 giugno al 18 luglio 2025, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 16:00.


MODULO 18332 - Costruttori del futuro

Il pensiero computazionale, il coding e la robotica educativa costituiscono una priorità per l’aggiornamento del curricolo sia nel primo che nel secondo ciclo di istruzione. Il laboratorio sarà dedicato all’apprendimento dei principi di base della programmazione con l’utilizzo di strumenti e kit robotici. Il percorso di apprendimento più efficace, che sarà utilizzato per il potenziamento, non è di carattere deduttivo, dalla legge all’esemplificazione, ma induttivo: partendo dall'obiettivo (risultato da raggiungere) si evidenziano quegli elementi utili e si avvia una riflessione per definire la giusta strategia attraverso percorsi sequenziali. Il laboratorio si caratterizza come spazio fisico e mentale, con l’utilizzo del problem posing, della modellizzazione per favorire e facilitare la comprensione e la decodificazione.
Le attività prevedono lezioni interattive e partecipate, in forma laboratoriale e valorizzando il lavoro cooperativo.


MODULO 26494 - Il linguaggio delle emozioni

La competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali implica la comprensione e il rispetto di come le idee e i significati vengano espressi creativamente e comunicati in diverse culture e tramite tutta una serie di arti e altre forme culturali. Presuppone l’impegno di capire, sviluppare ed esprimere le proprie idee e il senso della propria funzione o del proprio ruolo nella società in una serie di modi e contesti.
In questa ottica il progetto vuole valorizzare il significato della competenza di cittadinanza denominata “Consapevolezza ed espressione culturale “, per comprendere e sperimentare gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali, esplorando le diverse forme comunicative e di rappresentazione, dall’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo, il movimento, il ballo e la danza alla rappresentazione artistica e manipolativa, dalla trasposizione culturale della lettura dei testi, all’espressione sonora, musicale, corale, o attraverso la drammatizzazione ed il gioco di ruolo, vivere l’esperienza attraverso la sguardo di personalità e culture differenti.


 

Targa PN Scuola e competenze

Submit to FacebookSubmit to Google BookmarksSubmit to Twitter
Joomla SEF URLs by Artio